- lavoro
- lavoro /la'voro/ s.m. [der. di lavorare ].1.a. [impiego di energia rivolta a un fine determinato, quale la produzione di un bene, di una ricchezza, ecc.: l. manuale, intellettuale ] ▶◀ attività, impegno, job, occupazione. ◀▶ inattività, inerzia, inoperosità, ozio, riposo.b. [risultato del lavoro: ultimi l. di un pittore ] ▶◀ opera, prodotto. ⇓ composizione, elaborato, manufatto, scritto.c. (estens.) [cosa da fare: è un l. complicato ] ▶◀ compito, faccenda, impegno, impresa, operazione.2.a. (solo al sing.) [esercizio continuato di un'attività specifica che prevede una retribuzione ed è fonte di sostentamento: che l. fai? ] ▶◀ arte, impiego, mestiere, occupazione, [se temporaneo] prestazione (occasionale), professione. ‖ incarico, funzione, mansione. ◀▶ riposo. ↑ hobby, passatempo, svago. ‖ ferie, vacanza.● Espressioni: forza lavoro ➨ ❑.b. (estens., soc.) [classe dei lavoratori] ▶◀ lavoratori, manodopera. ◀▶ capitale.● Espressioni: burocr., datore di lavoro ▶◀ (fam.) capo, (fam.) padrone, principale. ◀▶ dipendente, impiegato, lavorante, salariato, subordinato.3. (estens.)a. [al plur., complesso di attività destinate a migliorare una struttura e sim.: l. idraulici, di bonifica, di difesa ] ▶◀ intervento, opera.b. [per lo più al plur., complesso di azioni intraprese da un organo collegiale, rivolte a un determinato fine: la Camera ha ripreso i suoi l. ] ▶◀ attività.4. [attività degli agenti naturali sulla materia: l. delle acque, dei venti ; lento l. dei secoli ] ▶◀ azione, effetto, influsso, intervento, lavorìo, opera.❑ forza lavoro (polit., econ.) [nella teoria economica marxiana, capacità lavorativa umana in quanto assume forma di merce nei rapporti di produzione capitalistici] ▶◀ manodopera. ‖ braccia, lavoratori. [⍈ arte]
Enciclopedia Italiana. 2013.